“Maestri di vita, maestri d’amore. Quattro pedagogisti italiani” di Francesco Neri
Quarto ed ultimo appuntamento con i pedagogisti del recente passato.
Francesco Neri racconta oggi la storia di Mariele Ventre dal sogno giovanile della carriera concertistica alla fondazione e direzione del Piccolo Coro dell’Antoniano , presenza fissa allo “Zecchino d’Oro”.
Hanno scritto di lei i frati dell’Antoniano di Bologna: Mariele Ventre per decenni ha incarnato quegli ideali etici e pedagogici che l’Antoniano ha posto a fondamento delle sue attività musicali, ricreative e sociali per i più piccoli. Alle doti indiscusse di grande musicista e di educatrice, Mariele univa certe caratteristiche del suo temperamento – lo sguardo magnetico, il piglio dolce e autorevole, il rigore, la tenacia, il valore del sacrificio e la capacità di saper apprezzare le piccole cose della vita, uniti ad una fede radicata e vissuta – che l’hanno resa straordinariamente popolare e vicina al cuore della gente.
1 comment
Marco
22 Ottobre 2020 at 16:31Bellissima l’ultima foto: Mariele insegna il brano “la piramide” a Fabio,Filippo e Nicole per lo zecchino 1981. Foto storica