La cultura che ascolta: un pomeriggio a Ponte Rizzoli

La cultura che ascolta: un pomeriggio a Ponte Rizzoli

Domenica 11 maggio “In fila per sei col resto di due” (Format edizioni) ha dato il via alla Settimana della Cultura a Ponte Rizzoli, con la presenza del Sindaco Luca Lelli e dell’Assessore alla Cultura Matteo Di Oto. È stato un incontro intimo, con un pubblico ridotto ma davvero attento. A moderare, Roberto Carboni, che ha portato con sé una preparazione davvero rara: non solo aveva letto il libro, ma l’aveva vissuto. Le sue domande, così precise e sincere, hanno scavato nei temi più profondi, dalla coralità delle canzoni dello Zecchino d’Oro, alla gestione della fama, fino all’approccio delle famiglie a un mondo che può sembrare distante, ma che in realtà è più vicino di quanto pensiamo.

Nel libro si esplora come la musica, anche quella che appare più semplice, racconti senza filtri il mondo interiore dei bambini. Le canzoni dello Zecchino d’Oro, con la loro apparente leggerezza, parlano di emozioni complesse: paure, speranze, il desiderio di appartenere. E, in mezzo a tutto ciò, c’è anche la fama, con le sue luci e ombre. La fama di visibilità, ma anche la solitudine che può accompagnarla.

Alla fine, una persona mi ha detto: “Grazie, non avevo mai visto certe cose così chiaramente”. E lì mi sono fermata a riflettere.

Forse, tutto questo è un po’ come il lavoro della formica: come dice la sua canzone, “Canta sempre tutto il giorno e felice a letto va”. È un compito silenzioso, quotidiano, che forse non troverà subito riconoscimenti, ma che, nel tempo, porta a costruire qualcosa di solido e profondo.

No comments yet. Be the first one to leave a thought.
Leave a comment

Leave a Comment