Il coro Vecchioni di Mariele è composto da ex coristi del Piccolo Coro dell’Antoniano, dagli anni ’60 agli anni ’90. Nato alla fine del 2016, si è costituito nel 2019 come associazione a promozione sociale.

Il nome del coro è un omaggio a Mariele Ventre, storica fondatrice e direttrice del Piccolo Coro fino alla sua scomparsa. Era infatti sua consuetudine chiamare “Vecchioni” i bambini che, raggiunta l’età massima, lasciavano il coro.

Il repertorio del coro ripercorre la storia musicale dello Zecchino d’Oro e del Piccolo Coro, includendo alcuni solisti originali. I brani spaziano tra sigle, cover, pezzi di bravura e canti liturgici, eseguiti rigorosamente con le basi originali dell’epoca.

Fino al 2023 il coro è stato diretto da Luciana Boriani, mentre dal 2024 la direzione artistica è affidata a Cinzia Bettini.

Negli anni, i Vecchioni di Mariele hanno realizzato concerti e video-concerti in contesti culturali, religiosi, solidali e di beneficenza, esibendosi in sagre, teatri, trasmissioni televisive, case di riposo, chiese, piazze, ospedali, rassegne e musei.

Il coro ha inoltre partecipato a produzioni cinematografiche e televisive di grande rilievo, come la fiction “I ragazzi dello Zecchino d’Oro” di Ambrogio Lo Giudice (2019) e il film “La quattordicesima domenica del tempo ordinario” di Pupi Avati (2023).


SOSTIENICI!

SOSTIENICI!

“Ci piace cantare e noi per primi ne traiamo beneficio, inoltre crediamo sia importante tenere vivo il ricordo di Mariele e del repertorio storico musicale dell’Antoniano, sia per i nostalgici che per le nuove generazioni.

Da bambini abbiamo cantato in ogni dove, tra concerti, trasmissioni televisive, sale d’incisione, viaggi in tutta Italia e all’estero e in un qualche modo continuare a cantare è come fare un viaggio nel tempo, tornando bambini.

Il nostro passato impegno “quotidiano” come coristi sotto la guida attenta e severa di Mariele, ci permette ancora di giovare dei frutti della nostra inenarrabile esperienza che raccontiamo attraverso la musica e con brevi racconti durante i concerti.”

Francesca Bernardi (fondatrice coro)


VIDEO-MOMENTI 

2023       2019       2018       2017


LA NOSTRA STORIA

I primi ritrovi occasionali dei coristi, nascono nel 2012 grazie al gruppo chiuso “Vecchioni” ideato su Facebook da Francesca Bernardi. Nel 2016 in occasione dell’inaugurazione del giardino Mariele Ventre, Lido di Classe, Ravenna, alcuni di loro si ritrovano su invito di Lidia De Biase (che li chiama “Gli intramontabili”) a cantare per la Fondazione Mariele Ventre.

 

Nell’ottobre partecipano alla “Sagra del passatello”, Savio di Ravenna, ,come “il coro ex Zecchino d’Oro”

 

Nel dicembre del 2016 cantano presso l’Istituto di Montecatone di Imola, Bologna, con il nome “Vecchioni”.

 

Per la prima volta mostrano il loro logo, ideato e realizzato da Testimonianze Musicali, che rappresenta la rinascita del marchio grafico di Mario Moletti, il ritorno degli uccellini al nido e la “V” di Vecchioni, la “A” rovesciata dell’Antoniano.

 

Dal 1 marzo 2019 si costituisce come Associazione a promozione sociale: Vecchioni di Mariele APS.